Cosa Facciamo
Non vogliamo essere la medicina che cura, ma parte del cambiamento che previene l’ingiustizia.
— dall’intervento di un volontario in assemblea, 2025
Lavoriamo ogni giorno per:
- Accogliere chi vive condizioni di povertà, marginalità o esclusione sociale
- Orientare ai servizi, accompagnare nei percorsi di accesso ai diritti
- Promuovere giustizia sociale, cittadinanza attiva, coesione e responsabilità collettiva
Camminiamo a fianco di chi cerca aiuto, ma anche di chi lo offre: i nostri progetti coinvolgono volontari e si realizzano in una logica di rete con istituzioni, associazioni, scuole, università.
Lo facciamo a Milano, con un radicamento forte nel territorio, ma guardando sempre alle dinamiche globali che producono nuove povertà.
Le nostre attività


Offriamo anche orientamento al lavoro: non uno sportello qualsiasi, ma uno spazio di relazione, fiducia e rispetto.
(ingresso sul lato sinistro rispetto alla chiesa di S. Bartolomeo) - MM3 Turati

(ingresso sul lato sinistro rispetto alla chiesa di S. Bartolomeo) - MM3 Turati

(ingresso sul lato sinistro rispetto alla chiesa di S. Bartolomeo) - MM3 Turati
Impatto sul territorio (dati 2024)
Persone
0
volontari
Tutti i servizi
0
ore di volontariato
Centro di ascolto
0
persone assistite
Scuola di Italiano
0
studenti
Unità mobile
0
uscite
Scuola di informatica
0
studenti
I nostri progetti
GRAVE EMARGINAZIONE
SISTEMA CITTADINO DI PROMOZIONE DELL’AUTONOMIA E PREVENZIONE DELLE CONDIZIONI DI GRAVE EMARGINAZIONE SOCIALE
Il Comune di Milano per fare fronte al fenomeno della grave emarginazione adulta ha promosso la costruzione di un sistema di partnership attraverso la quale giungere alla co-programmazione e co- progettazione del sistema cittadino di promozione dell’autonomia e prevenzione delle condizioni di grave emarginazione sociale, in perfetta sintonia con l’art.55 del Codice del Terzo Settore. Attraverso un percorso di co-progettazione si è dato vita allo sviluppo progettuale di iniziative, interventi e attività complesse del sistema cittadino di promozione dell’autonomia e di prevenzione delle condizioni di grave emarginazione sociale da attuarsi in termini di partnership tra il Comune e gli Enti del Terzo Settore.
Nel marzo del 2025, con durata presumibilmente dal 01.03.2025 al 30.09.2029, Il Comune di Milano ha avviato convenzioni con il Terzo Settore per la gestione delle varie aree di intervento a sostegno delle gravi marginalità.
Volontari Milano Aperta ODV ha aderito, unitamente a Fondazione Casa della Carità, ad una ATI, costituita da sedici ETS e coordinata da Croce Rossa Italiana che gestirà la Sezione dedicata agli interventi di Unità Mobili Notturne. (AREA 1: Bassa soglia SEZIONE B1: Unità Mobili Notturne)
Si tratta di un progetto di consolidamento e potenziamento dell’attività delle Unità Mobili (UM) che prestano assistenza, ascolto e orientamento alle persone in strada, in sinergia con il Comune di Milano, il Centro Sammartini e altre organizzazioni territoriali. Il progetto mira ad armonizzare le risorse e le modalità di intervento per offrire assistenza a 360°, coinvolgendo una gamma di Unità Mobili specializzate che intervengono sui vari aspetti di necessità (sanitario, psicologico/psichiatrico educativo, igienico, alimentare e sociale).
L'obiettivo del progetto è quello di garantire un’assistenza integrata e mirata alle persone senza dimora, rispondendo a bisogni complessi e multidimensionali. Attraverso il coordinamento tra le varie UM, si punta a costruire percorsi di accompagnamento che non si limitino alla distribuzione di beni di prima necessità e all’assistenza in strada ma che favoriscano il reinserimento sociale, migliorando la qualità della vita delle persone in difficoltà. Questo approccio mira a facilitare l’accesso ai servizi e a stabilire relazioni di fiducia attraverso interventi a lungo termine.
Tutte le UM condividono un approccio teso a instaurare relazioni di fiducia, attuando interventi basati sull'ascolto attivo e il non giudizio. Le attività sono condotte in modo da tenere al centro la persona, attorno alla quale si struttura il lavoro di rete, tra le UM, con gli enti del territorio e con il Centro Sammartini, che funge da punto di raccordo per monitorare i casi e pianificare interventi personalizzati. L’obiettivo è rispondere in modo olistico ai bisogni delle persone senza dimora, promuovendo la presa in carico globale della persona a partire dal luogo dove questa vive.
racCONTAMI 2023 - 2024
La nostra Associazione ha preso parte alla 4 edizione di“racCONTAMI”, la rilevazione delle persone senza dimora a Milano, promossa dal Comune di Milano e realizzata in collaborazione con la Fondazione Ing. Rodolfo Debenedetti e con le numerose realtà del privato sociale che operano nel campo dei servizi di contrasto alla grave marginalità adulta.
E’ stata la prima edizione, dopo quelle dl 2008, 2013 e 2018, svolta in due tempi: rilevazione estiva (giugno 2023) e invernale (febbraio 2024).
L’associazione, in accordo con la Parrocchia di S. Bartolomeo, ha offerto la propria sede come punto di riferimento e smistamento dei volontari per le rilevazioni dei senza dimora
L’iniziativa ha coinvolto 19 Enti cittadini che hanno accolto oltre 1500 volontari nelle due edizioni.
La ricerca ha contato 2343 persone, in strada e accolte nelle strutture di accoglienza, in 150 aree della Città, lo 0,17% della popolazione cittadina.
Proponiamo i risultati della rilevazione che fornisce dati utili per avere un quadro d’insieme del fenomeno della homelessness.